CURA DEL TATUAGGIO

- 2/3 ore dopo aver fatto il tattoo, togliere il bendaggio. In questo arco di tempo, terminera' la fuoriuscita di sangue e/o di colore in eccesso, quindi se vedete che la benda rimane attaccata al tatuaggio, non forzare e bagnare direttamente la zona con dell'acqua fresca, in modo che essa cadra' da sola.
- quindi insaponare e risciacquare il tattoo con del sapone a PH neutro (5.5), in quanto gli altri potrebbero irritare la parte. Consigliato Neutro Roberts extra dolce con antibatterico, nel dosatore e' piu' igienico.
- asciugare il tattoo tamponandolo con un asciugamano pulito e di cotone.
- cospargere il tattoo con una pomata lenitiva, BEPANTHENOL, da comprare in farmacia, in quanto la parte tatuata potrebbe arrossarsi, gonfiarsi, avere un lieve bruciore e in qualche raro caso di cute molto delicata, subire piccoli lividi...E' TUTTO NORMALE!
Questa procedura dev'essere effettuata per 3 volte al giorno per 1 settimana.
Dalla seconda settimana, sostituire alla pomata lenitiva, una crema idratante NIVEA SOFT in barattolo, dsa mettere sempre 3 volte ala giorno e dopo il lavaggio del Tattoo.

Quindi,la cura e guarigione del tattoo, durera' 2/3 settimane dopodiche' si consiglia un controllo del tatuatore per assicurarsi che il tatuaggio abbia avuto il miglio risultato possibile, in quanto la reazione della cute ad una dermopigmentazione da tatuaggio, e' soggettiva e diversa da persona a persona. E' importante ricordare infine che il tattoo, anche se permenente, necessita di una periodica battitura, in quanto, con il passare del tempo e con il mutamento della nostra pelle, i colori tendono a sbiadirsi leggermente.
Il lasso di tempo non e' standard perche' come accennato prima, varia notevolmente a causa di svariati fattori diversi da soggetto a soggetto, tra i quali: tipo di pelle, colori del tattoo, dimensioni, cura ed altro.

Durante la guarigione (2/3 settimane),
SI CONSIGLIA VIVAMENTE:
- di non esporsi al sole;
- di non sottoporsi a trattamenti a raggi UVA (lampade);
- di non fare saune;
- di evitare l'acqua di mare;
- di evitare il cloro e quindi la piscina;
- di non grattare la parte anche in caso di prurito;
- di non sudare ECCESSIVAMENTE;
- di evitare attivita' sportive impegnative per cui si possa scivolare o avere contatti bruschi sulla parte tatuata.
Il tutto per avere un ottimo risultato del tatuaggio e non sollecitare la cute a rigettare ed a scolorire il pigmento sottostante.

Luka's Tattoo